atto costitutivo

In data 21 Giugno 2002 presso la sede sociale si riuniscono i signori :

THOMAS ZINZI nato a Roma il 28 Febbraio 1960 e residente in Via Aurelia, 792
00165 ROMA di professione ATTORE-REGISTA;

GLADIS GROSSI nata a Rimini il 23 Ottobre 1970 e residente in Via Campania, 32
47838 RICCIONE di professione ARCHITETTO;

ROSA MAIELLO nata a Recale (CE) il 22 Settembre 1925 e residente in Via Aurelia, 792 00165 ROMA di professione PENSIONATA;

I quali decidono di costituirsi in Associazione Culturale senza scopo di lucro denominata PROGETTO MINIERA THOMAS OTTO ZINZI,
regolata dalle norme dell’allegato Statuto.

A comporre il primo comitato direttivo sono chiamati i signori :

THOMAS ZINZI Presidente
GLADIS GROSSI Vice Presidente
ROSA MAIELLO
Tesoriere

I quali accettano l’incarico loro conferito.

statuto             

Art.1
E’ costituita l’Associazione Culturale senza scopo di lucro
PROGETTO MINIERA THOMAS OTTO ZINZI
con sede in Via dei Faggella, 4 – 00165 ROMA.

Art.2
Il Teatro è un lavoro di Miniera. Il lavoro di scavo che un attore compie tutti i giorni nel cercare la verità di un personaggio rimane nell’anima dello spettatore e forma lo spazio scenico.
Attore e Regista portano il pubblico all’interno dell’azione decisa dall’istinto attraverso una quotidiana costruzione dell’emozione.
Le forme dello spazio scenico sono infinite. Infinita è l’anima dell’uomo che diventa attore e che attraverso il pubblico torna uomo.
Partendo da questi presupposti il PROGETTO MINIERA userà i seguenti strumenti:

Produzione di spettacoli
Equipe di lavoro per ricerche letterarie, reperimento testi, traduzioni, elaborazioni, ricerche storiche, sopralluoghi
Laboratori teatrali, seminari sul teatro, giornate di studio
Letture testi
Laboratorio scenografico, luci e fonica
Sala prove
Riprese video
Viaggi Sentimentali nell’ambito dei Parchi Letterari in collaborazione con la Fondazione Ippolito Nievo.

Sono garanti del PROGETTO MINIERA:

Stanislao Nievo, Maurizio Panunzio, Almerina Buzzati, Mary Zinzi, Giorgio La Rosa,
Paolo Riccardi, Carlos Manuel Varela, Connie Ricono, Marino Bonizzato,

Carlotta Corradi, Emanuela Cavazza, Claudia Campagnola, Marcello Cantoni,
Marco Nicolai, Paolo Benvenuto Vezzoso, Camilla Fabbrizioli, Matteo Migani,
Massimo Campagnola, Giuliano Volpinari,

Fratel Amabile, Padre Angelo Rossi, Suor Ausilia Zinzi, Alberto Manodori,
Marina Argenziano, Victor Garber, Antonella Carotenuto, Luisa&Yvonne,
Suor Piera Nardelli, Paolo Gelera, Martina Bernardini, Adriana Tettamanti,
Maria Teresa Giannini, Lina Cervelli, Aline Rateanu, Fabrizio Giacomini,
Marcella Paganelli, Arianna Bazzocchi, Antonio Ruggieri, Rina Vendittelli,
Yuko Nakajama, Franco Pericoli, Vincenza Trappa, Alessandro Costantino,
Cesare Manni, Erus Sangiorgi, Enrico Angelini, Mauro Giovino, Antonella Fabiani,
John & Lucy Maiello, Pasquale & Rita Tartaglione, Gianfranco & Graziella Grossi, Gilberto Grossi, M. Grazia Massa, Pasquale Zinzi, Nicholas Zinzi, Carlo Zinzi,
Liza Zinzi, Nicky Zinzi, Dennis Zinzi, Giovanni Zinzi.

P.D , S.A , P.M , B.A , MdA.

PATRIMONIO ED ESERCIZI SOCIALI

Art.3
Le entrate dell’Associazione sono costituite:

a) dalle quote sociali
b) da ogni altra entrata che concorre ad incrementare l’attivo sociale

Art.4
L’esercizio finanziario chiude al trentuno Dicembre di ogni anno; entro quattro mesi dalla fine di ogni esercizio verranno predisposti dal comitato direttivo il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio.

SOCI

Art.5
Sono soci fondatori coloro che partecipano all’atto costitutivo dell’Associazione.
Sono soci onorari le persone od enti la cui domanda di ammissione verrà accettata
dal comitato direttivo e che verseranno, all’atto dell’ammissione, la quota
di associazione che verrà annualmente stabilita dal medesimo comitato.

Art.6
I soci avranno diritto di frequentare i locali sociali e di partecipare alle manifestazioni promosse dall’Associazione.

Art.7
La qualità del socio si perde per decesso, dimissioni, per morosità ed indegnità,
la morosità e l’indegnità verranno dichiarate dal comitato direttivo.

AMMINISTRAZIONE

Art.8
L’Associazione è amministrata da un comitato direttivo composto da tre membri eletti dall’assemblea dei soci per la durata di cinque anni; i due terzi del comitato direttivo devono essere statutariamente scelti tra i soci fondatori.

Art.9
Il comitato direttivo nomina nel proprio seno un presidente, un vicepresidente
ed un tesoriere.

Art.10
Il comitato direttivo si riunisce tutte le volte che il presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri e comunque almeno una volta all'anno per deliberare in ordine al consuntivo, al preventivo,
e all'ammontare della quota sociale. Per la validità delle deliberazioni, occorre
la presenza effettiva della maggioranza dei membri del comitato ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Il comitato è presieduto dal presidente, in sua assenza dal vicepresidente, in assenza di entrambi, dal più anziano di età dei presenti. Delle riunioni del comitato direttivo verrà redatto il relativo verbale che verrà sottoscritto dal tesoriere
e dal presidente.

Art.11
Il comitato è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’ordinaria
e della straordinaria amministrazione.

Art.12
Il presidente ed in sua assenza il vicepresidente, rappresenta l’Associazione
nei confronti dei terzi ed in giudizi, cura l’esecuzione dei deliberati dell’assemblea e del consiglio direttivo.
Il presidente ed il tesoriere hanno potere di firma presso le banche ed istituzioni pubbliche e private.

ASSEMBLEE

Art.13
I soci sono convocati in assemblea dal comitato direttivo almeno una volta all’anno mediante comunicazione scritta o mediante affissione nei locali dell’Associazione dell’avviso di convocazione contenente l’ordine del giorno almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’adunanza.
L’assemblea deve pure essere convocata su domanda firmata da almeno un decimo dei soci a norma dell’art.20 del codice civile.

Art.14
L’assemblea delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e direttive generali dell’Associazione, sulla nomina dei componenti del comitato direttivo,
sulle modifiche dello statuto.

Art.15
Tutti i soci hanno diritto di voto in assemblea.
Ogni socio può delegare un altro socio; non sono ammesse più di cinque deleghe
per ciascun socio.

Art.16
L’assemblea è presieduta dal presidente del consiglio direttivo, in mancanza del vicepresidente, in mancanza di entrambi l’assemblea nomina il proprio presidente;
il presidente dell’assemblea nomina un segretario e, in caso, due scrutatori.
Spetta al presidente dell’assemblea di constatare la regolarità delle deleghe
ed in genere il diritto di voto dell’assemblea.
Delle riunioni di assemblea si redige processo verbale firmato dal presidente
e dal segretario ed eventualmente dagli scrutatori.

Art.17
Le assemblee sono validamente costituite e deliberano con le maggioranze previste dall’art.21 del codice civile.

SCIOGLIMENTO

Art.18
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea, la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori definendone i poteri. Il patrimonio associativo residuo, comprese le quote associative versate, da considerare irripetibili, verrà devoluto in favore di altre associazioni aventi le medesime o complementari finalità istituzionali, comunque sia a finalità di utilità generale.

Il Progetto Miniera è dedicato a Luigi e Rosa che tutti i giorni dal 18 maggio 1947 scavano nella Miniera, Anima del mondo.