Le forme dello spazio scenico
sono infinite
Infinita è l'Anima dell'uomo
che diventa Attore
e che attraverso il pubblico
torna Uomo
thomas otto zinzi
regista di teatro attore drammaturgo
GL
otto28@alice.it facebook twitter
progettominiera@email.it
www.progettominiera.it
E' nato a Roma da Luigi Zinzi e Rosa Maiello, domenica 28 Febbraio 1960 presso la clinica
Salvator Mundi, ultimo di quattro fratelli Pasquale, Nicholas, Mary.
La Sua attività teatrale comincia il 17 Maggio 1977 con quattro spettacoli diretti da Alfio Adrover:
Processo a Gesù di D.Fabbri,L'Antenato di C.Veneziani,Viaggio in incognito di L.Santarelli,
I casi sono due di A.Curcio.
Nel 1979 entra alla Scuola di Tecniche dello Spettacolo di Claretta Carotenuto dove si diploma
come attore nel 1982 e come regista nel 1986. La Sua preparazione passa attraverso una serie di
maestri: tra gli altri Luisa Poselli (movimento ed educazione teatrale), Claretta Carotenuto
(interpretazione),Carla Bizzarri (Voce),Arturo Annecchino (Canto e respirazioni), Ettore Zocaro e
Maurizio Giammusso (Storia del Teatro), Mario Sesti (Storia del Cinema).Nel 1989 ha una serie di incontri
presso il Piccolo Teatro di Milano con Tino Carraro e Carlo Battistoni per partecipare come
assistente alla regia agli spettacoli di Giorgio Strehler .Ha partecipato ai Laboratori e Seminari
diretti da: Marcel Marceau (Parigi,Montepulciano), August Booal (Teatro Argentina,Roma),
Luigi di Gianni (Centro Sperimantale di Cinematografia), Bruce Coleman (Alliance Theatre,Dallas USA),
Stage "Effetto Luce" a cura di Mimmo Del Prete (Teatro dell'Opera,Roma e Teatro Eliseo,Roma).
Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia con i Maestri: Rossi,D'Amato,Medori,
Cortiglioni,Antonelli,Gordini,Michelini.Ha perfezionato l'uso della respirazione presso il Centro di Foniatria
dell'Ospedale UmbertoI di Roma con la dott.ssa Manuela Tornaghi,2004.
Ha perfezionato il Canto con il maestro Caio Bascerano.
Parla correntemente la lingua inglese (nazionalità italo-americana)
E' stato attore e assistente alla regia nei seguenti spettacoli diretti da Claretta Carotenuto :
Il Charivari da L.Pirandello e autori vari, Le Tourbillon di F.Campaux, L'attore creatività e tecnica
da B.Brecht e autori vari(due edizioni), Creditori di A.Strindberg (due edizioni),Nel giardino di Krammel
di C.Carotenuto, Such Sweet Thunder di autori vari, Inaugurazione di P.M.Rosso di San Secondo,
Tingel-Tangel di K.Valentin, Serate di prosa e poesia di autori vari (due edizioni),Giorno d'estate
di S.Mrozek, Che fine ha fatto Betty Lemon? di A.Wesker, Maria fantasie ultime di C.Carotenuto,
Roma città aperta...alla danza (teatro,danza,tip-tap) coreografia di Luisa Poselli.
E' stato aiuto regia per l'Italia di Arnold Wesker per il Suo spettacolo L'Amante.
E' stato diretto da Lucio Chiavarelli per due stagioni in Qualcuno volò sul nido del cuculo
di D.Wasserman e in Tutti contro tutti di A.Adamov; da Pino Cormani in Don Chisciotte della Mancia
di Cervantes.
Letture in occasioni di mostre curate da Alberto Manodori per il Ministero dei Beni Culturali:
Una valigia piena d'America (lettere e canzoni degli emigranti), Il rancio di bordo (favole piscatorie),
L'immaginario Colombiano (C.Colombo e M.de Ghelderode), Le cucine della Memoria (brani tratti da
testi di Aldo Fabrizi).
Ha letto i testi poetici di Sàndor Csoòri in presenza dell'autore, Nov.2003
Ha letto brani dal romanzo Il signore degli occhi di Roberto Pazzi insieme all'autore (luglio2004)
Ha letto i testi poetici Diciannove versi d'amore e una rosa di Giuliano Cardellini (Dic.2004)
Ha letto e ideato I Piaceri,parole all'orecchio di Vitaliano Brancati in occasione del cinquantesimo dalla morte (Marzo 2005)
Ha letto e ideato La banalità nel male.E' educativo mostrare il lato umano del tiranno?(Università Insubria
Como, Aprl.2005)
Ha ideato e letto Canto di Pietra di Stanislao Nievo, lettura sentimentale per una Memoria futura (Biblioteca Baldini ,Roma,Nov.2006, sala Protomoteca, Campidoglio,Campidoglio, Roma Genn. 2007)
Ha scritto,interpretato e diretto la lettura poetica di Non andare a Roma (sett.2007)
Ha ideato, diretto e letto nel godere dell’amore poesie di Giuliano Cardellini (ott.2007)
E' stato attore per il cinema e la televisione nei film: I ragazzi di celluloide regia di Sergio Sollima,
Buonasera con...regia di Angelo Zito, Il successo regia di Licia Cattaneo, Hemingway
regia di Josè Maria Sanchez, Rossini Rossini regia di Mario Monicelli, Piazza di spagna
regia di Florestano Vancini, Miracolo Italiano regia di Enrico Oldoini, L'estate di Bobby Charlton
regia di Massimo Guglielmi, Celluloide regia di Carlo Lizzani, L'ultima lezione regia di Fabio Rosi,
La squadra regia di Gianni Leacche, Il compagno Americano regia di Barbara Barni,
La nuova squadra 2009 regia Isabella Leoni
Dal 1986 ha curato le seguenti regie :Visi noti, sentimenti confusi di B.Strauss (3 luglio 1986),
Immagini,parte prima di Th8Zinzi, I pensieri azzurri Lab.Cse , Immagini,parte seconda di Th8Zinzi ,
Album Lab.Cse (ripresa TV a cura di Raiuno) , La Montagna di pane Lab.Cse, La giacca stregata
di D.Buzzati, Le stelle di Th8Z Lab.CSE, Binario 23 di Th8Z (anche attore) , Controvento di Th8Z
Lab.CSE, Perchè? Diario di un giudice di G de Maupassant (Festival800monologo:attore ed elaboratore),
Partenza, arrivo di Th8Z Lab.CSE, Ragazza che precipita di D.Buzzati, Occasioni da Shakespeare-
Pinter-Buzzati (anche attore ed elaboratore) , Sarà ieri di Th8Z Lab.CSE, Confessioni
da G de Maupassant (Festival 800 anche attore ed elaboratore), I Santi I e II di D.Buzzati (anche
attore ed elaboratore), L'ora dei bambini-La calunnia di L.Hellman , Ultima notte di Th8Z ,
Arrabbiati di R.Rose (anche elaboratore,finalista al Premio Techne),Ragazza che precipita
di D.Buzzati (nuova edizione), Il Muro di Th8Z e Carlotta Corradi, Alfonso e Clotilde
di C.M.Varela (novità assoluta,prima europea), Lettera ventidue di Th8Z e Carlotta Corradi),
Personaggi da L.Pirandello co-regia con Camilla Fabbrizioli (finalista al Premio Techne) ,
Il vento blu della signora Savage di J.Patrick (anche attore ed elaboratore, 2 edizioni ),
Il treno della notte ferma in tutte le stazioni di Th8Z (spettacolo con 105 bambini attori per adulti),
Odissea di Omero (supervisione alla regia di P.Cormani), Libro dei sogni nei sotteranei del cielo
di Th8Z e P.Cormani (co-regia con P.Cormani, 2 edizioni ), La coscienza di Zeno di I.Svevo ,
Nel solstizio del tempo di Th8Z-D.Chieffo-M.Gallo-T.Viglione (Parco Letterario Orazio, Venosa),
Cosma e Damiano di M.Panunzio (lettura teatrale), Salto di luce-Viaggio tra le parole di due romanzi
di S.Nievo e M.Panunzio , Mary Poppins (supervisione alla regia di P.Cormani), Le storie di Valbruna
di E.Fabbrucci , Illusione da E.De Filippo ( a cent'anni dalla nascita, anche elaboratore ),
Prologo per Dante Alighieri (viaggio sentimentale a Borgo S.Salvatore, Genova ),
L'isola sopra la città di Th8Z da Calvino,Buzzati,Pasolini(Viaggio sentimentale a Villa Mazzanti,Roma),
Divina Commedia -Dante Alighieri nel Montefeltro ( Viaggio Sentimentale di tre giorni e due notti
nei luoghi del Montefeltro citati nella Divina Commedia ), Anima del mondo di Th8Z-C.Campagnola-
M.Cantoni-C.Corradi ( spettacolo con 123 bambini e un attore), La strada di casa-commedia da fare
di L.Pirandello , La visione del pensiero di L.Pirandello (anche elaboratore con Marina Argenziano),
Memoria del castello da S.Nievo (anche elaboratore, Colloredo), La casa con gli occhi
di L.Alessandri (anche elaboratore , 2 edizioni), Cronaca di un amore terrestre di D.Buzzati,
I tre cantastorie del Castello da Ermes di Colloredo-Ippolito Nievo,Stanislao Nievo (lettura teatrale
e percussioni a cura di Th8Z,Daniele Pomo, percussioni), L'Altra Madre ,percorso attraverso il dolore
delle madri nei personaggi di L.Pirandello, La vendetta dell'amore da Amleto-Otello-Romeo e Giulietta-
Giulio Cesare di W.Shakespeare, Noi che vedemmo il mare di Th8Z, Parole sospese di e con Th8Z,
Riccione Quarantaquattro - Lo spazio scenico della Memoria, Prologo (Progetto Teatrale a sessant'anni
dalla Linea Gotica nelle vene della città) di Th8Z- 25 sett.2004, Dopo le parole - Riflessione drammatica di Th8Z,
Riccione quarantaquattro- Lo spazio scenico della Memoria (25 Aprile 2005) di Th8Z,
Al terzo piano della Vita da E.De Filippo e A.Miller, Il Suo Segreto preludio ai cento anni dalla nascita di
D.Buzzati, Dopo le parole – poema della speranza di Th8Z (con il Coro Lirico di Riccione, Febbr.2006),
Sei personaggi in cerca d’autore di L.Pirandello(Lab.Teatrale Progetto Giovani Aprl. 2006), La Milano dei Tartari
otto regie per i cento anni dalla nascita di Dino Buzzati a Milano ideate nei luoghi d’ispirazione dell’autore :
Il reggimento parte all’alba, Un amore, L’uomo satellite, Le piccole storie del grattacielo, Paura alla Scala, Piccola passeggiata, Rina Fort: un’ombra gira tra noi, Le gobbe nel giardino ( 15 Maggio – 8 Giugno 2006),
Uno sguardo dal ponte di A.Miller, Mamma Randagia di Th8Z con Anna Màlvica e Piero Nicosia,
Cronaca di un Amore terrestre da D.Buzzati elab e regia, IO e TE di Th8Z con Gliuliano Volpinari e Gabriella Italiano, IO e TE di Th8Z con Thomas Otto Zinzi e Claudia Pastorelli, Miracolo dè Periferia di Th8Z (2009)
The game is over con ragazzi minorenni rifugiati politici 2010, ripresa di IO e TE ( maggio 2010)Rinoceronti a Roma scritto e diretto da Th8Z ( luglio 2010) Il segreto del Suo Infinito > Da Dino Buzzati, elaborazione e regia di Thomas Otto Zinzi, Biblioteca Angelica, Roma, Maggio 2011
Invisibile Blu > Poema metropolitano con gli allievi del Laboratorio teatrale minori rifugiati politici, scritto e diretto da Thomas Otto Zinzi, Palazzo del Vicariato, Roma, Giugno 2011
Iona dalla Trilogia La Sete della Montagna di Sale > di Marin Sorescu - mise en espace - regia Thomas Otto Zinzi, Accadamia di Romania, Roma, Settembre 2011
Mamma Randagia di Th8Z con Marco Ubaldini e Barbara Nay Biblioteca Angelica, Maggio 2012
DalcielocadderofioridiTh8ZSantuariodelDivinoAmoreteatroMaggio2012
Santa Barbara dei Minatori , Miniera di Morgnano, Dic. 2012Le lunghe orecchie del cuore di Th8Z con Giuliano Volpinari e Thomas 8 Zinzi teatro Massari San Giovanniin Marignano Aprile 2013Le lunghe orecchie del cuore con Thomas 8 Zinzi apertura Spazi aperti Accademia di Romania 13 giugno 2013Sotto il pavimento del mondo di Th8Z Miniera di Morgnano, 8 spettacoli . Debutto nazionale al Festival dei 2Mondi 56 Rinoceronti a Roma di Th8Z nuova edizione , Accademia di Romania , sett. 2013
L’infinito che è negli uomini da Luigi Pirandello (2014-2015) Genesi di un Amore 2015 ripresa L’infinito che è negli uomini con una nuova edizione alle Miniere di Morgnano
Rinoceronti a Roma, ripresa con una nuova edizione presso l’Accademia di Romania
487 di th8z miniera di morgnano e biblioteca angelica , Mamma Randagia Guidonia con Anna Greggi e Marco Ubaldini , Solo d’estate di th8z cob Guglielmo Frabetti Marco Ubaldini e comp Progetto Miniera( spoleto, gubbio, trevigiano romano) ; Ritorno a casa, io 2019 di th8z ; 487 ripresa , Soccorrere l’impossibile 2019 Guidonia , Obbedienza estate 2020 con sostegno R.A.S.I , Obbedienza 2021 , L’ordine alfabetico del’umanità 2021 Amelia, Roma , Gubbio , Visione parziale , diario di un malato di Alzheimer (Giornata mondiale 21 settembre 2021 , Roma
Dal 1983 ha diretto i seguenti corsi, laboratori, stages presso: Scuola di Tecniche dello Spettacolo
(dal 1983 al 1991) , Città dei Ragazzi di Roma (dal 1990 al 1993), Logos centro dizione di Roma
(dal 1990 al 1991), Tip Program della Duke University (dal 1990 al 1997), Ottocento Festival
di Saludecio (1995), College Selva dei Pini di Pomezia (dal 1995 al 1996), Theatre Workshop
presso Ambrit di Roma in inglese (dal 1996 al 1997), Summer Workshop presso Mulino Conca PS (1996),
Laboratorio Teatrale presso CSE di Roma (dal 1990 al 1999) , Teatroincorso presso la Civica
Università di Cattolica (dal 1996 al 1999) , Laboratorio Teatrale presso il Liceo Classico
di Rimini (dal 1998 al 1999) , Laboratorio Teatrale presso la scuola Antonio Rosmini di Roma
(dal 1998 al 2001), Seminari teatrali presso l'ODA di Roma (dal 1993 al 1999),
La costruzione dell'Emozione (2004) presso il punto Einaudi di Roma in Via Giulia.
Lo spazio scenico interiore presso l’Università LUMSA, Roma (dal 2003 al 2006)
Laboratorio Teatrale progetto giovani presso il Collegio Nazareno di Roma in collaborazione con L’ETI scuola
(dal 1994 al 2007)
Teatroincorso (incontri e approfondimenti sull’interpretazione (dal 2001 al 2005)
L’inchiostro interiore presso il Collegio Nazareno di Roma (lezioni settimanali sulla scrittura e lettura agli studenti di liceo nelle ore di Italiano dal 2001 al 2007)
Ha organizzato i seminari del prof. Giorgio La Rosa su Luchino Visconti (1996) - Arthur Miller (1998)-Teatro
e Storia: Qual'è finzione, qual'è realtà?(2005), di Michela Cesaretti Voce e respiro (1999),di Caterina Genta
L'attore in movimento (2001),di Mario Colucci L'interpretazione (1996) di Giuseppe Sciacca Terzo Premio
Vallecorsi 2004 (2005)
Attualmente dirige : Il mestiere dell’emozione a Roma , Laboratorio Teatrale.
Esperienze letterarie :dal Laboratorio presso il CSE sono nati cinque quaderni di storie scritte
da bambini :A piedi nel cuore, La Montagna di pane , Controvento, Sarà Ieri , Non fate storie.
Nel 1993 la rivista POESIA ha pubblicato un suo testo poetico. Nel 1994 ha vinto il Premio
Europeo Mer con il racconto 29 Febbraio che è stato pubblicato da Panozzo Ed.Rimini nella
Antologia dei racconto Dire il mare,dire le genti (1995). Nel 1995 il racconto Salvatore Taralluccio
ha ottenuto una menzione speciale al Premio Mer ed è stato pubblicato da Panozzo Ed Rimini
in Mare d'inverno (1996).
Nel 1996 ha vinto il Premio Mer città di Cattolica con il racconto Bar Autolinee.
Nel 2001 ha scritto due articoli su D.Buzzati e I.Svevo per I Parchi Letterari del Novecento a cura
di Stanislao Nievo Ed.Marsilio.
Nel 2002 è stata pubblicata una sua poesia in Ondate di rabbia e di paura a cura di Aldo Forbice
Ed.RAI-ERI. Nel 2002 il suo racconto Costantino Alessandro e la sua poesia Memoria Senza sono
arrivate finaliste e pubblicate nel Quaderno dell'Anziano a cura di BigBen. Nel 2003 sono state
pubblicate tre sue poesie nel libro Pagine d'amore a cura di Maria Novella Tarantino Ed. Pagine.
La rivista Poeti&Poesia ha pubblicato la sua poesia Quando la notte Ed.Pagine, aprile 2003.
A Maggio 2003 sono state pubblicate tre sue poesie con nota critica nell'antologia Pensieri
a cura di Maria Teresa Carrozzo Ed.Pagine. Nell'Ottobre 2003 BigBen ha pubblicato la sua poesia
finalista Vecchia Madre nel Quaderno dell'Anziano.Nel Dicembre 2003 sono stati pubblicati due suoi
testi poetici ne Le pagine del poeta Ed.Pagine.Nell'Ottobre 2004 la sua foto finalista Patrimonio dell'Umanità
è stata pubblicata sul Quaderno dell'Anziano.
Il 20 settembre 2004 ha vinto il Primo Premio Teatrale VALLECORSI con il suo testo IO e TE che ha
ritirato a Pistoia nella fabbrica Ansaldo-Breda il 12 Dicembre.Il Testo è pubblicato sulla rivista teatrale Hystrio (trimestre Ottobre-Dicembre 2004).
A Dic:2004 un suo testo poetico è stato pubblicato nell'Agenda del Poeta Giuseppe Ungaretti 2005.
A Ott.2005 un suo testo poetico è stato pubblicato nell’ Antologia del Ricordo.
A Dic.2005 un suo testo poetico è stato pubblicato nell’Agenda del Poeta Salvatore Quasimodo 2006.
A Luglio 2006 la sua poesia Miracolo della notte è stato pubblicato nel Dizionario dei Poeti, ed. Pagine.
Collabora con ricerche,ideazioni e regie con la Fondazione Ippolito Nievo nell'ambito dei Parchi Letterari,
con Stanislao Nievo e Maurizio Panunzio
Elaboratore drammaturgico da Maupassant, Buzzati, Orazio, Shakespeare,
Autore di testi teatrali: Ultima notte, Io e Te, Passione secondo Luigi, Tutti desaparecidos , Dopo le parole, Indolore , Mamma Randagia ,
Genesi di un Amore Non andare, Diario di Guerra, Madonna della guerra,Miracolo de’ periferia,
Le lunghe orecchie del cuore, Obbedienza e altri depositati alla sezione DOR SIAE
Il 31 Marzo 2006 alle 21.00 è andato in scena in prima assoluta IO e TE al Teatro del Tempo di Parma per la regìa di Pier Paolo Nizzola con Raffaele Rinaldi e Paola Ferrari.
A novembre 2007 è stato inaugurato il nuovo laboratorio teatrale Il Mestiere dell’emozione a Roma presso lo spazio scenico Auditorium delle Fornaci.
Nel 1998 ha fondato PROGETTO MINIERA che ha Costituito il 3 Luglio 2002.
Il PROGETTO MINIERA è una Equipe di Lavoro formata da professionisti di vari settori dello
spettacolo che attraverso Laboratori, Spettacoli, Letture e Ricerche scava nell'emozione
e nelle profondità dell'Anima
Il lavoro di scavo che un attore compie tutti i giorni nel cercare la verità del personaggio rimane
nell'anima dello spettatore e forma lo spazio scenico.
Attore e regista portano il pubblico all'interno dell'azione decisa dall'istinto attraverso una quotidiana
costruzione dell'emozione.
Th8
---------------------------------------------------------------------------foto di Luca De Angelis
The scenic space’s forms
are infinite
Infinite is Man’s Soul
that becomes Actor
and through the spectator
becomes Man again
Thomas Otto Zinzi
Theater director, Actor
Drama teacher, Author
e-mail: progettominiera@email.it
Born in Rome from returning Italian-American emigrants Luigi Zinzi and Rosa Maiello on February 28th, 1960, last of four brothers, after Pasquale, Nicholas, and Mary.
His theatrical carreer begins the 17th of May, 1977, starring in four plays directed by Alfio Adrover:
Processo a Gesù (Trial to Jesus) by D.Fabbri, L'Antenato (The Ancestor) by C.Veneziani, Viaggio in incognito (Travelling incognito) by L.Santarelli, and I casi sono due (There are two occasions) by A.Curcio.
In 1979 he enters the School of Theatrical Techniques (Scuola delle Tecniche dello Spettacolo) held by Claretta Carotenuto where he graduates as an actor in 1982 and as a director in 1986
He is lectured by several professors: amongst others, Luisa Poselli (Theatrical motion and education), Claretta Carotenuto (Acting), Carla Bizzarri (Voice), Arturo Annecchino (Singing and respiration), Ettore Zocaro and Maurizio Giammusso (History of Drama), Mario Sesti (History of Cinema). In 1989 he has a series of encounters with Tino Carraro and Carlo Battistoni, director assistants for the plays of the great Giorgio Strehler in the Piccolo Teatro of Milan.
He participated in labs and seminars directed by: Marcel Marceau (Paris, Montepulciano), August Booal (Teatro Argentina, in Rome), Luigi di Gianni (Centro Sperimantale di Cinematografia-Experimental Cinematography Center-), Bruce Coleman (Alliance Theatre, Dallas USA), Mimmo Del Prete, for the "Effetto Luce" internship (Theater of the Opera, Rome, and Teatro Eliseo, Rome).
He studied piano in the Santa Cecilia Conservatory taught by Rossi, D'Amato, Medori, Cortiglioni, Antonelli, Gordini, Michelini. He perfectioned his respiration technique in the Speech Therapy Center of the UmbertoI hospital in Rome with doctor Manuela Tornaghi, in 2004.
He perfectioned his singing technique with music master Caio Bascerano.
He has a fair knowledge of English (and has double Italian and American nationality)
He has acted and been assistant director in the following plays directed by Claretta Carotenuto :
Il Charivari by L.Pirandello and various authors, Le Tourbillon (The Vortex) by F.Campaux, L'attore creatività e tecnica (The actor: creativity and technique) by B.Brecht and various authors (in two editions), Creditori (Debtors) by A.Strindberg (in two editions), Nel giardino di Krammel (In Krammel’s garden) by C.Carotenuto, Such Sweet Thunder by various authors, Inaugurazione (Inauguration) by P.M.Rosso of San Secondo, Tingel-Tangel by K.Valentin, Serate di prosa e poesia (Nights of prose and poetry) by various authors (in two editions), Giorno d'estate (Summer day) by S.Mrozek, Che fine ha fatto Betty Lemon? (Betty Lemon) by A.Wesker, Maria fantasie ultime (Maria’s last fantasies) by C.Carotenuto, and Roma città aperta...alla danza, a night of drama and dance (particularly tap dance) coreographed by Luisa Poselli.
He has been help director in Italy of Arnold Wesker for his play The Lover.
He has been directed by: Lucio Chiavarelli for two seasons of One flew over the cuckoo’s nest by D.Wasserman and Tutti contro tutti (All against all) by A.Adamov; and Pino Cormani in Don Quixote de la Mancha by D.M.de Cervantes.
He has been appointed reader on occasion of the following exhibits administrated by Alberto Manodori for the Ministry of Culture: Una valigia piena d'America (A bag full of America), letters and songs of emigrants in America; Il rancio di bordo (The meal on board), a series of fishermen’s tales; L'immaginario Colombiano (Columbus’ imaginary world) by C.Columbus and M.de Ghelderode); Le cucine della Memoria (The kitchens of Memory), chosen passages from works of Aldo Fabrizi
He has read poems by Sàndor Csoòri with the poet present on Nov.2003
He has read chosen passages from the novel Il signore degli occhi (The lord of the eyes) by Roberto Pazzi together with the author (July 2004)
He read the poems from Diciannove versi d'amore e una rosa (Nineteen lines of love and a rose) by Giuliano Cardellini (December 2004)
He concieved and read I Piaceri, parole all'orecchio (Pleasures, words whispered) by Vitaliano Brancati on occasion of the 50th anniversary of his death (March 2005)
He concieved and read La banalità nel male. E' educativo mostrare il lato umano del tiranno? (The monotony of evil. Is it educational to showthe humans side of tyrants?) (in Insubria University, Como Aprl.2005)
He has been cinema and television actor for the movies: I ragazzi di celluloide (The celluloid boys) directed by Sergio Sollima; Buonasera con... (Good night with…) directed by Angelo Zito; Il successo (Success) directed by Licia Cattaneo; Hemingway directed by Josè Maria Sanchez; Rossini Rossini directed by Mario Monicelli; Piazza di Spagna (The Spanish steps) directed by Florestano Vancini; Miracolo Italiano (Italian Miracle) directed by Enrico Oldoini; L'estate di Bobby Charlton (Bobby Charlton’s summer) directed by Massimo Guglielmi; Celluloide (Celluloid) directed by Carlo Lizzani; L'ultima lezione (The last lesson) directed by Fabio Rosi; Il compagno Americano (The American companion) directed by Barbara Barni; and the TV series La squadra (The team) directed by Gianni Leacche, La nuova squadra regia Isabella Leoni 2008
From 1986 he directed the following:
Visi noti, sentimenti confusi (Known faces, mixed feelings) by B.Strauss; Immagini, parte prima (Images, part one) by Thomas Zinzi; I pensieri azzurri (The blue thoughts); Immagini,parte seconda (Images, part two) by T.Zinzi; Album Lab.Cse (filmed by the main Italian public TV channel Raiuno); La Montagna di pane (The bread mountain) Lab.Cse; La giacca stregata (The cursed jacket) by D.Buzzati; Le stelle (The stars) by T.Zinzi Lab.CSE; Binario 23 (Railroad 23) by T.Zinzi (in which he also acted); Controvento (Against the wind) by T.Zinzi Lab.CSE; Perchè? Diario di un giudice (Why?-a judge’s diary) by Guy de Maupassant (which took part in the Festival800: which he adapted and in which he acted); Partenza, arrivo (Departure, arrival) by T.Zinzi Lab.CSE; Ragazza che precipita (Precipitating girl) by D.Buzzati; Occasioni (Occasions) from W.Shakespeare,A.Pinter, and D.Buzzati (which he adapted and in which he acted); Sarà ieri (It’ll be yesterday) by T.Zinzi Lab.CSE; Confessioni(Confessions) from Guy de Maupassant (Festival 800 which he adapted and in which he acted); I Santi I e II (The Saints I and II) by D.Buzzati (which he adapted and in which he acted); L'ora dei bambini-La calunnia (The childrens’ hour) by L.Hellman; Ultima notte (The last night) by T.Zinzi; Arrabbiati (Twelve angry men) by R.Rose (which he adapted, and which was finalist for the Premio Techne); Ragazza che precipita (Precipitating girl) by D.Buzzati (new edition); Il Muro (The Wall) by T.Zinzi and Carlotta Corradi; Alfonso e Clotilde by C.M.Varela (performed for the first time ever in Europe); Lettera ventidue (Letter 22) by T.Zinzi and C.Corradi; Personaggi (Characters) by L.Pirandello, co-directed with Camilla Fabbrizioli (also finalist for the Premio Techne); Il vento blu della signora Savage (Mrs.Savage) by J.Patrick (which he adapted and in which he acted, performed in 2 editions); Il treno della notte ferma in tutte le stazioni (The night train stops in all stations) by Th8Z (a mature audience play acted by 105 children); Odissea (The Odyssey) by Homer (as direction supervisor of P.Cormani); Libro dei sogni nei sotteranei del cielo (Book of dreams in the sky’s underground) by T.Zinzi and P.Cormani (co-directed with P.Cormani, performed in 2 editions); La coscienza di Zeno (Zeno’s conscience) by I.Svevo; Nel solstizio del tempo (In the solstice of time) by T.Zinzi, D.Chieffo, M.Gallo, and T.Viglione (performed on occasion of the Parco Letterario Orazio, in Venosa); Cosma e Damiano by M.Panunzio (a theatrical reading); Salto di luce-Viaggio tra le parole di due romanzi (Jump of light- Voyage through the words of two novels) by S.Nievo and M.Panunzio; Mary Poppins (as direction supervisor of P.Cormani); Le storie di Valbruna (The Valbruna stories) by E.Fabbrucci; Illusione (Illusion) from E.De Filippo (which he also adapted, and was performed on the 100th anniversary of the great playwright-actor-director’s birth); Prologo per Dante Alighieri (Prologue to Dante Alighieri (one of the so called Viaggi sentimentali -“Sentimental journeys”- performed in Borgo S.Salvatore, in Genoa ); L'isola sopra la città (The island over the city) by T.Zinzi, from I.Calvino, D.Buzzati, and P.Pasolini (another “Sentimental journey”, performed in Villa Mazzanti, Rome); Divina Commedia -Dante Alighieri nel Montefeltro (The Divine Comedy-Dante Alighieri in the Montefeltro), another “Sentimental journey” lasting three days and two nights in the locations of the Montefeltro cited in the Divine Comedy; Anima del mondo (The world’s Soul) by T.Zinzi, C.Campagnola, M.Cantoni, and C.Corradi (performed by 123 children and one professional actor); La strada di casa-commedia da fare (The road home- comedy ‘to do’) by L.Pirandello; La visione del pensiero (The vision of thought) by (which he adapted together with Marina Argenziano); Memoria del castello (Reminiscence of the castle) from S.Nievo (which he adapted, performed in Colloredo); La casa con gli occhi (The house with eyes) by L.Alessandri (which also adated it, and was performed in 2 editions); Cronaca di un amore terrestre (Chronicles of a terrestrial love) by D.Buzzati; I tre cantastorie del Castello (The three story-tellers of the Castle) from Ermes of Colloredo, I.Nievo, S.Nievo (readings and percussions performed by T.Zinzi, Daniele Pomo, and Marcello Cantoni); L'Altra Madre (The Other Mother), a journey through the pain of the mothers present in the works of L.Pirandello; La vendetta dell'amore (Love’s revenge) from Hamlet, Othello, Romeo and Juliet, and Julius Cesar by W.Shakespeare; Noi che vedemmo il mare (Us that saw the sea) by T.Zinzi; Parole sospese (Dangling words) by and starring T.Zinzi; Riccione Quarantaquattro - Lo spazio scenico della Memoria, Prologo (Riccione Fourtyfour-Memory’s stage, Prologue), performed to commemorate the 60th anniversary from the Nazi’s Gothic Line running through the city of Riccione, by T.Zinzi (25th of September 2004); Dopo le parole - Riflessione drammatica (After words- Dramatical reflection) by T.Zinzi; Riccione Quarantaquattro - Lo spazio scenico della Memoria (Riccione Fourtyfour-Memory’s stage) on the 25th of April 2005) by T.Zinzi; Al terzo piano della Vita (On the third floor of Life) from E.De Filippo and A.Miller; Il Suo Segreto (His secret), prologue to the 100th anniversary of the death of D.Buzzati; Dopo le parole – poema della speranza (After words- poem of hope) by T.Zinzi (with the Coro Lirico –the lyrical choir- of Riccione, February 2006); Sei personaggi in cerca d’autore (Six characters in search of an author) by L.Pirandello (the Progetto Giovani theatrical lab, April 2006); La Milano dei Tartari (The Tartars’ Milan), eight directions for the 100th anniversary of the birth of Dino Buzzati, performed in Milan in May and June 2006, in the locations which have inspired the author: Il reggimento parte all’alba (The regiment leaves at dawn), Un amore (A love), L’uomo satellite (The satellite-man), Le piccole storie del grattacielo (The small tales from the skyscraper), Paura alla Scala (Fear at the Scala), Piccola passeggiata (Short walk),
Rina Fort: un’ombra gira tra noi (Rina Fort: a shadow is amongst us), and Le gobbe nel giardino (The humps in the garden), Uno sguardo dal ponte (A View from the bridge) of A.Miller, Mamma Randagia di Th8Z con Anna Màlvica e Piero Nicosia, Cronaca di un Amore terrestre da D.Buzzati elab e regia, IO e TE di Th8Z con Gliuliano Volpinari e Gabriella Italiano, IO e TE di Th8Z con Thomas Otto Zinzi e Claudia Pastorelli, Miracolo dè Periferia di Th8Z (2009)
From 1983 he directed the following courses, laboratories, and internships in: the Scuola di Tecniche dello Spettacolo (from 1983 to 1991) , the Città dei Ragazzi of Roma (from 1990 to 1993), Logos centro dizione di Roma (from 1990 to 1991), the Tip Program in Duke University (from 1990 to 1997), the Ottocento Festival of Saludecio (1995), the College Selva dei Pini of Pomezia (dal 1995 al 1996), Theatre Workshop in Ambrit International School of Rome in English (from 1996 to 1997), the Summer Workshop in Mulino Conca PS (1996), the Laboratorio Teatrale in CSE of Rome (from 1990 to 1999), the Teatroincorso in the Civica Università of Cattolica (from 1996 to 1999), the Laboratorio Teatrale in the Liceo Classico of Rimini (from 1998 to 1999), the Laboratorio Teatrale in the Antonio Rosmini school of Rome (from 1998 to 2001), the Seminari teatrali in the ODA of Rome (from 1993 to 1999), and La costruzione dell'Emozione (2004) in the Einaudi bookstore of Rome in Via Giulia.
He organized the seminars of professor Giorgio La Rosa on Luchino Visconti (1996), Arthur Miller (1998); Teatro e Storia: Qual'è finzione, qual'è realtà? (Theater and History: Which is fiction, which is reality?) (2005); of Michela Cesaretti Voce e respiro (Voice and breath) (1999); of Caterina Genta L'attore in movimento(The moving actor) (2001); of Mario Colucci L'interpretazione (Interpretation)(1996); of Giuseppe Sciacca Terzo Premio Vallecorsi 2004 (2005).
To present day he directs: Laboratorio Teatrale-Progetto Giovani in the Collegio Nazareno of Rome (annually from 1994, in cooperation with the Ente Teatrale Italiano- the Italian theater institution-, ETI Scuola); Teatroincorso of Rome (encounters and in-depth weekly analyses on interpretation, from 2001); L'inchiostro Interiore in the Collegio Nazareno high school in Rome (interpretation, reading, writing, and weekly interventions during the Italian lessons, from 2001); Lo spazio scenico interiore- theatrical labs in the LUMSA University of Rome (from 2003)
Literary experiences: from the labs he held and attended at the CSE five notebooks of stories written by children: A piedi nel cuore (Walking in a heart), La Montagna di pane (The bread mountain) , Controvento (Against the wind), Sarà Ieri (It’ll be yesterday), Non fate storie (Don’t make stories).
In 1993 the magazine POESIA published his poem Prenderò (I’ll take).
In 1994 he won the European Mer Award with the short story 29 Febbraio (February 29th) which has been published by Panozzo Editions (of Rimini) in the anthology of short stories Dire il mare,dire le genti (Speaking the sea, speaking the people) (1995). In 1995 his short story Salvatore Taralluccio obtained an honorable mention for the Mer Award and has been published by Panozzo Editions (of Rimini) in the collection Mare d'inverno (1996).
In 1996 he won the Mer Award of the city of Cattolica with the short story Bar Autolinee.
In 2001 his two articles on Dino Buzzati and Italo Svevo have been published in the collection I Parchi Letterari del Novecento by Stanislao Nievo, Marsilio Editions.
In 2002 one of his poemshas been published in the collection Ondate di rabbia e di paura by Aldo Forbice, RAI-ERI Editions. In 2002 his short story Costantino Alessandro an his poem Memoria Senza were finalist and published in the Quaderno dell'Anziano by BigBen Editions. In 2003 three of his poems have been published in the book Pagine d'amore by Maria Novella Tarantino, Pagine Editions.
The poetry magazine Poeti&Poesia (Pagine Editions), published his poem Quando la notte, in April 2003.
In May 2003 three of his poems have been published and commented in the anthology Pensieri by Maria Teresa Carrozzo, Pagine Editions. In October 2003 BigBen Editions published his poem (which was finalist) Vecchia Madre in the Quaderno dell'Anziano. In December 2003 two of his poems were published in Le pagine del poeta, Pagine Editons. In October 2004 his finalist photograph Patrimonio dell'Umanità has been published in the Quaderno dell'Anziano.
On September 20th, 2004, he won the First Prize at the Premio Teatrale VALLECORSI with his dialogue-short story IO e TE (IO and TE) which he has received in Pistoia in the Ansaldo-Breda factory on December 12th. The text was published on the drama magazine Hystrio (the October-December 2004 edition).
In December 2004 one of his poems has been published in the Agenda del Poeta Giuseppe Ungaretti 2005.
In October 2005 one of his poems has been published in the Antologia del Ricordo.
In December 2005 one of his poems has been published in the Agenda del Poeta Salvatore Quasimodo 2006.
In July 2006 his poem Miracolo della notte (Miracle of the night) has been published in the Dizionario dei Poeti (Dictionary of Poets), Pagine Editions.
He cooperated with the Fondazione Ippolito Nievo in research, ideations, and directions in the Parchi Letterari project,with Stanislao Nievo and Maurizio Panunzio
In 1998 he founded PROGETTO MINIERA which he constituted on July 3rd, 2002.
The PROGETTO MINIERA is a team of professionals of various sectors of theater which through Labs, Plays, Readings, and Research dig in the emotion and the depths of the Soul.
The job of digger which an actor performs every day in the search
for the truth in a character remains
in the spectator’s soul and forms the scenic space.
Actor and director bring the audience into the action decided
by instinct through a daily
construction of emotion.
Th8Z
Curriculum translated by Nicholas Zinzi, September 2006

foto di Luca De Angelis
|